Arabi+paperoni%2C+super-stipendi%3A+il+segreto+della+Saudi+Pro
calciomercatotvit
/2023/08/15/arabi-paperoni-super-stipendi-il-segreto-della-saudi-pro/amp/
Calcio Estero

Arabi paperoni, super-stipendi: il segreto della Saudi Pro

La Saudi Pro League continua ad ingaggiare giocatori dai maggiori campionati europei, ma ci si chiede come possa gestire certi costi: ecco la risposta.

Appare sempre più difficile per i club del Vecchio Continente frenare l’avanzata da parte delle società arabe. Sia per il pagamento degli indennizzi alle società venditrici che per gli ingaggi offerti ai calciatori è un’impresa vera e propria competere con i fondi a disposizione del Medio Oriente. Basti pensare soltanto a Cristiano Ronaldo, fra i primi ad salutare l’Europa, che guadagna 200 milioni di euro a stagione.

CR7 e i Paperoni dell’Arabia Saudita: come si guadagna tanto (ANSA) – cmtv

Nonostante le cifre sbalorditive, ci sono comunque dei criteri che adottano le società arabe per selezionare gli obiettivi di mercato con le relative proposte d’ingaggio. Dei calciatori, infatti, non si valuta soltanto la qualità tecnica ma anche l’età, la popolarità, il palmares: tutti parametri utili a valutare il loro impatto in termini di ritorno di immagine.

Così come i giocatori sono considerati e studiati secondo una griglia, anche i club possono essere suddivisi per classi in base a quanto dispongono e possono offrire ai nuovi arrivati. Ad esempio, le quattro grandi sono Al Nassr, Al Hilal, Al Ittihad e Al Ahli. Ovvero le due squadre di Riad e di Gedda, delle quali il fondo pubblico ha acquisito il 75%. Poi ci sono

l’Al Shabab e l’Al Ettifaq. Infine, le medie e le neo-promosse.

I miliardi dell’Arabia Saudita: come si gestiscono i fondi a disposizione

Nel caso delle società di prima fascia, chiaramente sono quelle che possono permettersi i nomi di maggiore lustro e la popolarità dei calciatori non soltanto si traduce nel talento che fa vincere i trofei e quindi porta nuovi ingressi, ma a livello di marketing si riesce a guadagnare così tanto da sostenere i costi.

Nella seconda categoria, invece, si parla quasi solo in lingua francese. ‘La Gazzetta dello Sport’ presenta il caso di Karim Benzema. Il franco-algerino arriva con un ingaggio annuo di 100 milioni di euro, guadagno giustificato dall’appeal del suo passato al Real Madrid e la vittoria del Pallone d’Oro.

Benzema e i nuovi arabi: come si distribuiscono gli ingaggi in Medio Oriente (ANSA) – cmtv

La terza fascia è la più ampia. Raccoglie società più “moderate”. È sicuramente capitanata dalla figura di Riyad Mahrez, che ha avuto un enorme impatto in concomitanza col successo sempre crescente del Manchester City di Pep Guardiola, club col quale ha vinto di tutto e di più. Il suo un ingaggio supera i 50 milioni di euro. Lo seguono con cifre simili Fabinho, Henderson e Mané.

Stipendi più vicini a quelli europei sono quelli della quarta fascia. Giocatori molto importanti ma di impatto inferiore, quindi si oscilla dai 10 ai 20 milioni di euro all’anno.

Sabrina Uccello

Recent Posts

Milan, rilancio per Gimenez: è arrivata la risposta

Il Milan è pronto a chiudere col botto il calciomercato di gennaio. Dopo aver già…

2 mesi ago

“Dimissioni Thiago Motta”, annuncio choc dopo Napoli: cosa c’è di vero

La Juventus di Thiago Motta non sta andando benissimo in questo momento della stagione e…

2 mesi ago

Juve, Giuntoli a Londra: chiuse 2 operazioni

Ultimissime di calciomercato che riguardano le operazioni in casa Juventus con Cristiano Giuntoli scatenato e…

2 mesi ago

Fonseca torna subito: accordo di due anni, la destinazione

Il colpo di scena riguarda Paulo Fonseca, per il suo ritorno in panchina e nell'immediato.…

2 mesi ago

Ansia Milan, fanno firmare subito Theo e Maignan: la verità di Ibra

Il Milan vive una stagione complicatissima ma vuole affidarsi ai suoi leader per uscirne bene:…

2 mesi ago

Neymar sta firmando, nelle prossime ore arriva in città

Arrivano conferme importantissime che riguardano la prossima squadra con cui giocherà Neymar Jr perché lascia…

2 mesi ago